Esperienze: Cicloturismo, Arte e Cultura, Avventura, Eco Friendly, Enogastronomia, Equitazione, Famiglia & Bambini, Fuga Romantica, Sport Acquatici, Trekking
Presso il ristorante interno sono servite la prima colazione a base di dolci fatti in casa e la cena con scelta tra le nostre varie proposte sempre ispirate alla tradizione toscana e una particolare attenzione ai nostri piccoli ospiti.
La piscina termale a 28°, temperatura ideale anche nelle mezze stagioni, è circondata dal verde del nostro parco ed è facilmente accessibile dagli appartamenti.
Gli animali della fattoria e i nostri cavalli possono essere osservati da vicino per la gioia di grandi e piccini.
L’agriturismo è situato lungo una strada bianca che lasciandosi alle spalle il piccolo borgo di Lucignano d’Asso attraversa una campagna sterminata costellata di olivi secolari, boschi e pascoli verdi sullo spettacolare sfondo grigio-blu delle “Crete Senesi”.
La struttura è l’ideale per chi desidera trascorrere una vacanza informale o un fine settimana all’insegna della natura e del relax, godendo di un’accoglienza calda e familiare, non tralasciando la buona cucina e le visite a famosissimi centri artistici e storici tra cui Pienza, Montalcino e Montepulciano.
Il luogo è inoltre particolarmente adatto ai bambini che potranno fare la conoscenza dei simpatici animali della fattoria e dei nostri cavalli e magari provare anche la gioia di montare in sella.
Dove Siamo
Comodamente sdraiati ai bordi della piscina, il nostro sguardo scorre sulle crete senesi, verso i poderi e le abbazie situati su alture stupende, mentre passeggiando nei campi, ai piedi delle nostre colline ci si aprono scenari verso altre mete che meritano senz’altro di essere visitate, a piedi, in cavallo, in bicicletta o in macchina.
Nelle immediate vicinanze, incontriamo Buonconvento ed il monastero di Monte Oliveto Maggiore. Il complesso rossastro situato su di un dosso ricoperto di cipressi è ben visibile da lontano.
A soli due chilometri dall’ agriturismo si trova inoltre il monastero di Sant’Anna, dove è stato girato il film “Il paziente inglese”. Vi si può organizzare una visita.. l’edificio è raggiungibile sia a piedi che a cavallo attraverso un sentiero che si snoda attraverso i prati e lungo un ruscello.
Meta ideale per una gita pomeridiana è Pienza la “città ideale” del Rinascimento, che fu costruita su ordine di Papa Pio II. La vista da lassù che si estende dalla Val d’Orcia fino al Monte Amiata ed è, a dir poco, mozzafiato.
A Bagno Vignoni possiamo ammirare un’antica piscina romana e a Montalcino degustare il rinomato Brunello, conosciuto in tutto il mondo. Montalcino era già popolata al tempo degli Etruschi e dei Romani e ha ben conservato il suo carattere medioevale in seguito realizzato.
Poco distante si trova anche la suggestiva chiesa romana di Sant’ Antimo, un tempo parte di un importante abbazia benedettina. Al suo interno il concetto di armonia trova il suo totale compimento.
Nelle vicinanze si trova anche Asciano, definito il centro delle Crete Senesi.
Questo paesaggio inaridito dal sole ed eroso dalla pioggia è stato da sempre il soggetto preferito dai pittori senesi. Lo scenario di queste colline è in continuo mutamento, le si può vedere rivestite di un verde vellutato in primavera o ricoperte di ondeggianti spighe dorate durante la stagione estiva.
È proprio di questa alternanza di colori ed odori che possiamo godere soggiornando all’Agriturismo Bagnacci, rilassandoci in piscina o passeggiando nei dintorni a piedi o a cavallo.
Per poi metterci in cammino verso mete più distanti, in macchina o godendoci una cavalcata di più giorni, per esempio verso la Maremma, lungo il Tirreno, a San Gimignano, la cittadina delle 72 torri, attraverso la selvaggia e romantica Val d’Orcia, sulla vetta del Monte Amiata, oppure a Montepulciano, Chiancano Terme, Chiusi, il lago Trasimeno, le terme di Saturnia e Petrolio e, naturalmente, verso Siena, modello assoluto di urbanistica, o attraverso il paesaggio del Chianti e sì, le città d’arte per eccellenza: Pisa e Firenze, le città etrusche Volterra, Pitigliano, e tanto altro ancora.