Via Conversano, 204 70013 Castellana Grotte (Bari)
Stiamo aspettando di ricevere il codice CIN - Questa struttura è temporaneamente non presente su Agriturismo.com
Ristorazione
Colazione
Mezza pensione
Piscina
Animali Ammessi
Prodotti tipici
Prodotti Biologici
Carta di Credito
Trekking
Cicloturismo
La villa ottocentesca di "Serragambetta" è situata tra Castellana, nota per le Grotte, e Conversano, antica e bella cittadina, già sede dei conti Acquaviva d'Aragona. Siamo sul primo gradino delle Murge Sud-Orientali, dove l'architettura spontanea delle costruzioni di pietra a secco si evolve in quella ben più complessa, ma pur sempre sobria e lineare, delle bianche masserie e dei casini di villeggiatura, che a partire dalla metà dell'Ottocento si andarono diffondendo sulle colline della nostra zona.
E' la campagna dei trulli e degli olivi, dei muretti a secco e delle querce secolari. Il corpo principale della villa, edificato intorno al 1880 dal medico Domenico Lanera, si affaccia su un'ampia corte, lastricata di chianche, le basole di pietra locale.
Video
Servizi in Agriturismo Serragambetta Biologico
Servizi Interni: Accesso Internet, Telefono uso comune
Attività didattiche: Visita guidata in fattoria
Corsi: Corsi di Cucina
Servizi esterni: Barbecue, Parcheggio, Parco, Noleggio Bici
Esperienze: Trekking, Cicloturismo
Servizio di mezza pensione ( pernottamento, cena e colazione). Il pranzo, invece, andrebbe concordato al momento. B&B o appartamenti con cucina.
La cena è il momento di incontro e di convivio più importante. Intorno alla grande tavolata ci si scambia le impressioni della giornata e si discute il programma per la escursione del giorno dopo. Oppure si cerca sulla mappa la stradina da percorrere in bici o l’insenatura marina più riparata se il giorno dopo si prevede vento. E quando dal forno a legna cominciano a venir fuori le prime pizze, spesso si vedono comparire gli amici musicisti che - a suon di tammorra, chitarra e fisarmonica- creano l’atmosfera per chi vuol provare a mettere i primi passi di pizzica tarantella.
Lezioni pratiche di cucina durante la preparazione della cena. Introduzione all'agricoltura biologica e partecipazione alle attività agricole. La piscina sarà ultimata e resa disponibile agli inizi di giugno 2007. Sono disponibili 6 biciclette per le escursioni nei dintorni. Cartine e mappe della zona.
Dove SiamoSiamo tra Castellana-Grotte e Conversano, nel mezzo della Puglia e a 12 km dall'Adriatico.
Il territorio è ricco di attrattive turistico-culturali, paesaggistiche e ambientali.
Citiamo in sintesi le mete principali dei dintorni o comunque raggiungibili in giornata. Maggiori informazioni sono facilmente rintracciabili in internet:
Grotte di Castellana, 4 km.
Centro storico di Conversano, 6 km.
Putignano , città del carnevale, 8 km.
Polignano a Mare con le sue case a picco sull'acqua, 12 km.
Le spiaggie e le insenature di Monopoli, 15 km.
Alberobello con i suoi trulli, 18 km.
Gli scavi archeologici di Egnazia, città pre-romana, e gli ulivi millenari di Savelletri, 25km.
Locorotondo e Martina Franca che si affacciano sulla Valle d'Itria, 28 km.
La città bianca di Ostuni, 40 km.
La riserva naturale marina di Torre Guaceto, 60 km.
Matera, scavata nel tufo e abitata fin dalla preistoria, 60 km.
Le gravine di Mottola, Gravina di Puglia, Laterza, Ginosa, 35-60 km.
L'itinerario delle cattedrali del Romanico Pugliese ( Bari, Giovinazzo, Molfetta, Trani, Barletta, Ruvo, Bitonto) e Castel del monte, 40-80 km.
Lecce, città barocca, 120 km.
Ma non vanno trascurate le bellezze che si possono incontrare semplicemente percorrendo le stradine secondarie che attraversano le campagne della zona.