Invia alla tua email
Vacanza in agriturismo

B&B Borgo San Pietro

Agnone | Isernia | MOLISE

Via Montebello, 53   86081  Agnone  (Isernia)

Stiamo aspettando di ricevere il codice CIN - Questa struttura è temporaneamente non presente su Agriturismo.com

AZIENDA BIOLOGICAAzienda biologica FATTORIA DIDATTICAFattoria didattica RistorazioneRistorazione ColazioneColazione Mezza pensioneMezza pensione Pensione CompletaPensione Completa PiscinaPiscina Prodotti tipiciProdotti tipici Prodotti BiologiciProdotti Biologici Produzione Degustazione vino e olioProduzione e degustazione Carta di CreditoCarta di Credito Parco giochiParco giochi Diversamente AbiliDiversamente Abili CicloturismoCicloturismo Sport InvernaliSport Invernali TrekkingTrekking GolfGolf

Il B&B Borgo San Pietro si costituisce di due prestigiose palazzine di primi 900 finemente ristrutturate e prende il nome dalla vicina chiesa di San Pietro, risalente al XI secolo.

Esso è situato nel centro storico di Agnone, “Città d’Arte” insignita della Bandiera Arancione (marchio di qualità turistico ambientale per l’entroterra).

Video

Servizi in B&B Borgo San Pietro

Altri sport nella struttura e dintorni: Caccia, Pesca, Tennis

Benessere: Idromassaggio, Massaggi, Sauna

Servizi Interni: Accesso Internet, Pulizie finali , Pulizie giornaliere, Riscaldamento, Tv in Camera

Attività didattiche: Osservatorio Naturale, Osservatorio astronomico

Corsi: Corsi di Cucina, Corsi di Lingua

Eventi: Cerimonie

Bambini: Baby Sitting

Servizi esterni: Noleggio Bici, Parcheggio, Parco

Esperienze: Cicloturismo, Sport Invernali, Trekking, Golf


Dove Siamo

Il B&B Borgo San Pietro vi invita a vivere il fascino di Agnone, perla architettonica a capitale naturale dell’Alto Molise.

Per descrivere le bellezze artistiche e la storia millenaria che si respira tra le belle vie e piazze della città bisogna lasciarsi trasportare dallo sguardo che indugia ora sui portali in pietra e balconi dalle splendide ringhiere, ora si solleva a contemplare bei campanili, ora induce ad entrare nelle magnifiche chiese che trasudano storia ed arte. Ammirazione particolare destano le viuzze, i vicoletti del nucleo primitivo, adornati da leoni rampanti, da portoni con lavorate ed eleganti chiavi di volta e numerose caratteristiche botteghe veneziane usate dai non pochi orafi che appresero l’arte della filigrana dai veneziani nell’XI secolo. Non in ultimo l’antica Fonderia Marinelli, vero e proprio simbolo della città, in cui si producono campane per le più prestigiose chiese del mondo.

Gli amanti della natura, invece, potranno effettuare meravigliose passeggiate a cavallo, in mountain bike o a piedi tra i Tratturi Molisani (antiche vie di transito, percorse dalle greggi, che collegano l’Abruzzo alla Puglia passando per i monti del Molise), o nelle Oasi Naturali del WWF (Colle Maluccio e Colle di Mezzo).


Altri viaggiatori hanno visto


Agriturismo.com

Copyright ® 1998 - 2025 Agriturismo.com Srl
Tutti i diritti sono riservati [ privacy | Preferenze Cookie ]

Agriturismo.com S.r.l.
Società soggetta a direzione e coordinamento da Uplink Web Agency S.r.l.
P. Iva 02143170518
Cap. Soc. Euro 110.000,00 i.v.