![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Nell'antico casale potrete regalarvi rilassanti vacanze, piacevoli week-end in armonia con la natura, in un'azienda agricola biologica dove l'allevamento di animali si alterna alle coltivazioni di cereali, frutteti ed oliveti.
L'azienda agricola "Il Pratone" propone ai suoi clienti squisite degustazioni dei propri prodotti, che si completano con la produzione di formaggi nel periodo da dicembre a maggio.
Il casale ristrutturato si trova all'interno di un'azienda interamente biologica di circa 37 ha, sia seminativo (grano duro e altri cereali) che bosco: una vasta varietà di piante tipiche della vegetazione mediterranea da scoprire tramite vecchi sentieri recentemente ripristinati; da queste passeggiate è possibile apprezzare la vera realtà della campagna toscana, scorgendo, con un pò di fortuna, animali selvatici che scorazzano liberamente nel loro habitat naturale (caprioli, istrici, tassi, tartarughe, volpi...).
Siamo vicinissimi alla favolosa Volterra e a circa un ora dalle più belle città d' arte della Toscana come Pisa, Siena, Firenze. Siamo a pochi km da Larderello, famosa per la produzione di energia pulita ricavata dal vapore sotterraneo e il relativo Museo della Geotermia.
All'esterno ampi spazi, che permettono di portare con sé i propri animali (purchè seguiti dai propri padroni), con piscina, barbecue, parcheggio ed un grandissimo leccio sotto il quale rilassarvi e trovare la particolare quiete di questi magnifici luoghi e nello stesso tempo assistere all'attività agricolo-pastorale, base della nostra vita quotidiana.
E' l'ideale per ritrovarsi, oltre che in famiglia e con gli amici, per escursioni o gite a scopo didattico (fino a 15-18 persone), con trattamento a mezza pensione o comunque da accordare.
La cucina è curata dai proprietari stessi e dai figli (ma le camere dispongono di un angolo cottura).
Formaggi, ricotta, yogurt, preparati con antichi metodi e la tipica cucina sarda e toscana, possono essere gustati dai nostri ospiti nella piccola locanda che si trova all'ingresso dell'azienda, luogo in cui essi vengono accolti all'arrivo; il grazioso ed accogliente spazio è scaldato dal camino per i giorni freddi d'inverno ed è corredato da una grande veranda per le stagioni più calde.
SI FANNO NUMEROSE OFFERTE E CONVENIENTI PACCHETTI WEEK-END NEI PERIODI DI MEDIA E BASSA STAGIONE, CONTATTATECI!!!!!!!
Vi consigliamo alcuni itinerari interessanti che si possono fare in giornata.
Il territorio dell'Alta Val di Cecina occupa la parte meridionale della provin cia di Pisa e conserva le testimonianze di millenni di presente di attività umana, in un singolare contesto paesaggistico. Gli antichi insediamenti, ancor oggi ben identificabili, punteggiano il paesaggio:
le fortificazioni sui rilievi più elevati, i borghi, le pievi. Oltre a questi le vastissime aree boscate, gli estesi affioramenti rocciosi, con aspri rilievi e valli profondamente incise.
E infine il peculiare paesaggio dell'area geotermica e dai vapori dello manifestazioni endogene naturali, o gli ambienti montani delle alture più elevate, alle sorgenti del fiume Cecina. Corsi d'acqua fi fiumi di grande pregio ambientale, nonché presenze faunistiche di notevole interesse, sono All'interno di questo contesto è presente una fitta rete di sentieri, nelle aree di Be rìgnone e Monterufoli.
Volterra, gioiello d'arie etrusca, romana, medioevale e rinascimentale domina mina da un colle di 5511 metri tutta la valle del Cecina, Tino al mare. A Volterra la storia ha lascialo il suo segno con continuità dal periodo etrusco tino all'ottocento, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che passeggiando per le vie del centro storico, Museo Elrusco, la Pinacoteca Civica e il Museo d'Arte Sacra.
Accanto a queste un paesaggio incontaminato, una qualità della vita ancora a dimensione umana e un artigianale artistico unico al mondo: l'alabastro.
Una città da vivere intensamente, da scoprire a poco a, il pulsare rii una civiltà e di una culi li ra che la rendono 'unica" e irripetibile.
La mela ideale per un soggiorno in Toscana, alla scoperta di una delle zone più importanti città d'arte.
Castelnuovo Val di Cecina, circondato da folti boschi di castagno, è situato in posizione panoramica a 576 m s.l.m., sullo spartiacque tra la Valle del Cecina e quella del Cornia. Il suggestivo borgo medievale a forma ili pigna, è arroccato sulla collina e consorti intatto l'antico impianto urbanistico dominato dalla chiesa del Santissimo Salvatore che sorgo dove si ergeva l'antico castello. Il territorio è caratterizzalo, oltre che da importanti fenomeni di natura endogena, anche dalla presenza di borghi di grande interesse, primo fra tutti Montecastelli, in posizione strategica sulla Valle del Pavone con la possente struttura della torre medievale e la chiesa romanica dei Santi Filippo e Giacomo. Sasso Pisano, vicino al grazioso borgo della Leccia, presenta, oltre al piccolo centro storico, i resti di un antico impianto termale etrusco e i suggestivi fenomeni natu-rali delle "putizze" e delle "fumarole" che conferiscono al paesaggio un aspetto fantastico e misterioso.