![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
L’Agriturismo Biologico “Pieve del Colle” è una antica casa colonica del 1734 denominata “Cà Pieve del Colle” restaurata nel 2001 conservando l’originalità della casa (mattoni, legno e pietra).
L’Agriturismo è al centro dell’Azienda Agricola Biologica di 22 ettari a conduzione familiare. Attraversa l’Agriturismo un sentiero di 42 km praticabile in Mountain Bike, a Cavallo e trekking, delineato dalla Comunità Montana Alto e Medio Metauro. Pieve del Colle è dentro un’Area Naturalistica Protetta denominata “Oasi di Montiego”.
L'Agriturismo “Pieve del Colle”: servizio di Ristorazione:
- la Ristorazione di Piatti Tipici Locali a base di animali allevati in azienda con metodo biologico: polli, oche, conigli, piccioni, maiali, agnelli; le altre materie prime di produzione aziendale sono: ortaggi (piatti tipici, sott’oli, agrodolce), frutta (marmellate, dolci), grano (farina per realizzare il pane cotto nel forno a legna, paste fresche tradizionali, dolci, salati), uva (vino, marmellate e dolci), cereali e foraggio (animali allevati), legna (riscaldamento e cucina). Inoltre si preparano liquori aromatizzati con frutti e erbe di bosco (Ruta, Corniole , Prugnole, Rosa Canina, Violette). Marmellate e salse con frutti selvatici ( Rosa Canina, Corniole, Prugnole, Sambuco, Robinia). Piatti tradizionali con erbe selvatiche: Tamaro, Vitalbe, Asparago, Rovo ecc.
Ci sono i Giochi per i Bambini.
Ci sono i Servizi per Disabili.
Si possono portare gli animali da compagnia; in azienda sono numerosi: cani, gatti, un asino e un cavallo, oltre quelli che si allevano.
Si usano Pannelli Solari per la produzione di acqua calda.
Si può visitare un Museo della Trebbiatura da fermo del Grano. Una volta all’anno, generalmente la seconda domenica di agosto si rievoca la Festa della Battitura del Grano e si cucina l’Oca, la regina di quella faticosa e gioiosa giornata.
Si effettuano su appuntamento e numero di persone idoneo corsi di erbe selvatiche, corsi di artigianato e manufatti vari.
Nelle vicinanze ci sono diverse piscine e tanti luoghi di fiume (denominati Foci, i Cavalli, Grande e Piccolo Kenia, Prchiule ecc) suggestivi dove potersi rinfrescare. Si possono effettuare i numerosi sentieri del CAI( Club Alpino Italiano) contattando delle Guide Naturalistiche, e passeggiate a cavallo. Oltre ovviamente partecipare alle Attività Aziendali.
Le Aree di interesse Naturalistico dell’Appennino Umbro-Marchigiano da visitare sono:
Riserva Statale del Furlo, Parco Naturale di Sasso Simone e Simoncello, Parco Naturale del Catria e del Nerone, Bosco di Tecchie, Alpe della Luna, Monti delle Cesane, Gola della Rossa e di Frasassi, Parco Naturale Monte San Bartolo, Parco Naturale del Conero, Monte Cucco, Monte San Vicino e a 2 ore il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
I Siti di interesse Storico da visitare sono: Urbania, Urbino, Montefeltro, San Leo, Gradara, San Marino, Fano, Pesaro, Corinaldo, Monastero di Fonte Avellana, Gubbio, Assisi, Arezzo e tanti affascinanti Borghi Medievali.