![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Già ortaglia dei frati Francescani di S. Maria fino al 1810, anno della confisca dei beni ecclesiastici da parte di Napoleone, nel 1838 la cascina viene acquistata da un antenato dell’attuale proprietaria.
Nel 1936 diventa frutteto, il primo della pianura padana, e centro studi e ricerche per l'Università di Agraria di Milano e per l'Università Cattolica di Piacenza.
L'Agriturismo Santa Maria Bressanoro sorge nei pressi di Cremona, nel comune di Castelleone, a 2 km. a Nord del centro storico, dominato dalla splendida chiesa di S. Maria Bressanoro (XV secolo).
La cascina del 1838, recentemente ristrutturata, sorge nel frutteto, ricco di meli e peri antichi.
Profumi, sapori, colori si susseguono al variare delle stagioni: nella fioritura primaverile, nella frutta prelibata, nelle tonalità autunnali delle foglie.
Suggeriamo visite artistiche e naturalistiche a Castelleone e negli immediati dintorni.
Castelleone: Chiesa di Santa Maria Bressanoro, Santuario rinascimentale della Beata Vergine della Misericordia, Torre Isso (sec.XI), museo archeologico con il più antico stemma in marmo di Castelleone (donato dalla proprietaria dell'agriturismo), bosco didattico. Ogni seconda Domenica del mese mercatino dell'antiquariato. Crema, a soli 10 minuti d'auto, con la Piazza Duomo, i notevoli palazzi, il museo di S.Agostino, S. Maria della Croce. Soncino, a 15 km., con il Castello, la chiesa di S. Maria delle Grazie, il Museo della Stampa, le mura. Cremona, a 27 km. con una delle più belle piazze medievali d'Italia, la chiesa di S.Sigismondo, legata per vicende storico-artistiche a S. Maria Bressanoro.
Verso Lodi, non va dimenticata Abbadia Cerreto con la chiesa romanica di S. Pietro.
L'Agriturismo è in posizione favorevolissima per escursioni giornaliere nelle città d'arte di Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Pavia, Mantova, Piacenza, Fidenza, Parma e Modena.