Stiamo aspettando di ricevere il codice CIN - Questa struttura è temporaneamente non presente su Agriturismo.com
Azienda biologica
Ristorazione
Colazione
Piscina
Prodotti tipici
Prodotti Biologici
Produzione e degustazione
Carta di Credito
Parco giochi
Diversamente Abili
La Fattoria Le Mandrie di Ripalta si trova nel comune di Montespertoli, Città del Vino, a km 21 a sud di Firenze e 48 Km da Siena, accoglie gli ospiti in due antiche case coloniche tipiche Toscane, inserite in una proprietà di 30 ettari, suddivise in appartamenti completamente arredati con mobili antichi.
Ogni unità è provvista di angolo cucina ben attrezzato e di bagno con doccia, giardino o terrazzo.
Dalla piscina (mt 16,00x8,85) si gode un bellissimo panorama con la vista di tre castelli inseriti nelle colline circostanti.
La bellezza del paesaggio può invitare a fare camminate o più semplicemente a rilassarsi nella natura.
Infine nel nostro romantico ed esclusivo laghetto gli ospiti possono anche pescare con la propria attrezzatura.
Video
Servizi in Fattoria Le Mandrie di Ripalta
Altri sport nella struttura e dintorni: Ping-Pong, Pesca, Tennis
Servizi Interni: Pulizie finali , Pulizie giornaliere, Riscaldamento, Wifi
Corsi: Corsi di Cucina
Eventi: Cerimonie
Servizi esterni: Barbecue, Parcheggio, Parco
Il prezzo è comprensivo di prima colazione (molto ricca!), pulizie finali, uso della piscina con vista panoramica sul territorio circostante, biancheria dei letti ed asciugamani co cambio giornaliero, bottiglia di benvenuto del nostro vino.
Piscina
Abbiamo una piscina panoramica nella fattoria, ad uso esclusivo dei nostri clienti, dalla quale ammirare le stupende colline del Chianti fiorentino ed i tre castelli che ci circondano..
A Cavallo
A 4 km dalla nostra fattoria ci sono due possibilità di maneggio, su prenotazione.
Tennis
A 500 mt dalla nostra fattoria potete prendere in affitto in orari diurni e notturni campi da tennis coperti ed illuminati, con noleggio gratuito di palline e racchette.
Pesca
Abbiamo un lago dove potrete pescare utilizzando la vostra attrezzatura: ma solo se siete molto esperti e sapete rispettare la pesca sportiva.
Ping Pong
A casa Schiavone c’è il tennis da tavolo con racchette.
Giuochi per i bimbi
Vicino alla piscina troverete un piccolo parco giuochi per i più piccini
Calcetto
Campi di calcio a 5 a 300 metri dalla struttura con orario solare e notturno
Degustazione di vini
Su ordinazione (minimo 6 persone) degustazione dei migliori vini della zona
Prenotazioni musei
Possibilità di effettuare prenotazioni presso i musei fiorentini
Dove Siamo
Escursioni:
A piedi
Già all’interno della azienda si possono fare passeggiate a piedi camminando un'ora lungo i sentieri campestri godendo di bellissimi panorami; per i più esigenti ci sono percorsi fra vigne e oliveti che possono allungare la passeggiata alla ½ giornata o alla giornata intera. Per gli sportivi che vogliono tenersi in allenamento con footing e jogging non ci sono problemi, troveranno percorsi infiniti: basta avere gambe.
In bici
Le nostre strade sono la patria del ciclismo turistico e sportivo, di paese in paese o di cascina in cascina ci sono strade e viottole per tutti che vi porteranno alla scoperta di ruderi, borghi, paesi e città d’arte godendo di panorami immensi e significativi che vi rimarranno dentro: il loro ricordo vi riporterà certamente in Toscana.
In auto
Siamo in posizione strategica,nel Chianti: la Fattoria Le Mandrie di Ripalta è al centro della Toscana storica. Siamo a km 21 da Firenze, Km 20 da San Gimignano, Km 45 da Siena, Km 60 da Pisa, Km 44 da Volterra. Quindi potrete raggiungere queste località con estrema facilità godendo di indimenticabili panorami percorrendo strade costeggiate da vigneti e oliveti. Per i più esperti, coloro che già conoscono le città d’arte e vogliono approfondire la conoscenza del territorio, suggeriremo percorsi alternativi che li porteranno a scoprire la Toscana dei nostri nonni, quella che sembra non ci sia più ma che invece c’è ancora perché in Toscana appena al di fuori delle case delle città c’è ancora la vita come si faceva una volta: basta avere la voglia, il tempo e il piacere di volerla scoprire e Vi assicuriamo che sarà una esperienza importante.
PARCO DI SAN ROSSORE
Fra Pisa e il mare, ex residenza presidenziale e ancor prima reale. Migliaia di ettari di pini, querce e lecci che dai sobborghi di Pisa portano fino alla spiaggia incontaminata del tirreno. All’interno cervi, daini, cavalli bradi, allevamento biologico di bovini e tanta, tanta tranquillità.
PARCO DELLE ALPI APUANE (GARFAGNANA)
Una esperienza importante. Si entra da Barga (con visita obbligatoria al Duomo) e si salgono le Alpi Apuane fino alla Galleria del Cipollaio, la si percorre e ci si affaccia da quota mt 900 sul mare della Versilia con panorama mozzafiato: è infatti possibile vedere il tratto di costa da Portovenere a Livorno. E non finisce qui perché ci troviamo nel bel mezzo delle cave di marmo, proprio quelle dove Michelangelo andava a scegliere i blocchi per i suoi monumenti. Lì probabilmente penserete a come facevano a portare quegli enormi marmi fino giù a Carrara e a come facevano ad estrarli: ne uscirete ubriachi di pensieri e sensazioni.
PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI
Posto sugli Appennini tra Firenze ed Arezzo, è tutta foresta d castagni, abeti e altre essenze, in quota dai 250 ai 1200 metri di altezza. E' un posto ideale per ritrovare se stessi. Al convento dei francescani si può anche essere ospitati, tanto che ci hanno fatto anche dei ritiri di personaggi politici ma sembra con scarso successo perché loro non sono mai riusciti a ritrovare né se stessi né qualsiasi altra sensazione. Ma Voi, visitatori attenti, sentirete l’aria francescana che tira da quelle parti e forse Vi porterete dentro certi umori che Vi accompagneranno nel tempo.
PARCO DELL’UCCELLINA
In provincia di Grosseto, maremma marittima, esattamente una catena di colline che dividono la statale Aurelia dal mare per una escursione che va dal sud di Grosseto fino quasi al Promontorio dell’Argentario. Parco dedicato alla conservazione delle tradizioni della vita maremmana. E’ qui che si trovano gli ultimi butteri messi a guardia della conservazione delle razze bovine dalle lunga corna, razza arrivata anticamente dall’India, e della razza del cavallo Maremmano, animale con collo e testa imponenti adatto al lavoro di contenimento delle mandrie bovine. Percorrendo questa zona a piedi attraverso pinete stupende, anche qui si incontrano daini, cervi e cinghiali anche in prossimità del mare dove si godono spiagge dense di pace surreale; un tramonto su quella sabbia fa star bene un anno intero.