![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Dal 1997 la Tenuta di Paganico è lieta di accogliervi in alcuni dei suoi poderi rurali, ristrutturati per offrirvi soggiorni rilassanti e confortevoli, immersi nella campagna maremmana ed a contatto con le tradizionali attività aziendali.
Paganico è facilmente raggiungibile in auto, in bus o in treno; è una base di partenza ideale per gite ed escursioni nei numerosi centri della Maremma, ricchi di arte e di storia.
Nel 2009 è nato l'Opificio dove è possibile cenare, degustare i nostri prodotti Biologici, comprarli nel punto vendita e assistere alla lavorazione delle carni.
Durante il vostro soggiorno nella “Tenuta di Paganico”, potrete usufruire di innumerevoli opzioni per attività culturali, sportive e ricreative. Eccone alcune:
Percorso vita
Ping pong
Pesca sportiva (nel fiume Ombrone)
Partecipazione all’attività agricola dell’azienda, che effettua la coltivazione di olivi, vigneto, cereali, granturco, girasole e l’allevamento di bovini da carne, cavalli di razza maremmana allo stato brado e semibrado.
Visita guidata dell’azienda.
Raccolta di more, cachi, pinoli, asparagi e funghi (a seconda della stagione).
Per gli appassionati di caccia, è possibile, nei periodi consentiti, la caccia su specie stanziali e migratorie.
Attività settimanali nella Tenuta di Paganico
Corso di cucina maremmana
Corso di norcineria
Escursioni diurne e notturne con guida alla ricerca della Fauna Selvatica
Visita della macelleria durante la lavorazione settimanale delle carni
Attività negli immediati dintorni
Passeggiate a cavallo
Tennis, calcio a cinque, bocce (1 Km)
Pesca sportiva in un laghetto a pagamento (5 Km)
Terme di Petriolo (20 Km)
Sci (Monte Amiata, 40 Km)
Canoa (15 Km)
Mare (30 Km)
Trascorrendo le vostre vacanze con noi, potrete visitare città d’arte come Siena, a soli 45 km, e Firenze, a 100 km, oppure rievocare il passato scoprendo i meravigliosi siti archeologici Etruschi e Romani di Roselle e Vetulonia. Per una vacanza all’insegna della degustazione potrete visitare le cantine del vino DOC Montecucco oppure scoprire Montalcino, patria del famoso Brunello.
Gli amanti della natura potranno anche visitare il Parco Naturale della Maremma, ricco di flora e fauna unici ed incomparabili.
D’estate, poi, è un piacere rinfrescarsi nelle acque della splendida Costa d’Argento, con Punta Ala, il Monte Argentario e l’Arcipelago Toscano.
Per chi preferisce rilassarsi, la Tenuta, col suo straordinario e variegato ambiente naturale, offre passeggiate lunghe o brevi, a piedi o in bicicletta, sulle rive del fiume Ombrone, oppure lungo i sentieri che si inoltrano negli oltre mille ettari di bosco e di macchia mediterranea che incorniciano i terreni a coltura agricola.
La splendida campagna maremmana, nella quale anche l’attività venatoria si rinnova nel rispetto della natura e delle antiche tradizioni, è ricca di fauna selvatica: fagiani, lepri, istrici, cinghiali, daini, caprioli ed uccelli acquatici.