C.da Cristo Fasano 162 70020 Cassano delle Murge (Bari)
Stiamo aspettando di ricevere il codice CIN - Questa struttura è temporaneamente non presente su Agriturismo.com
Azienda biologica
Fattoria didattica
Ristorazione
Colazione
Mezza pensione
Pensione Completa
Animali Ammessi
Prodotti tipici
Prodotti Biologici
Produzione e degustazione
Carta di Credito
Parco giochi
Diversamente Abili
"L'Azienda Agricola-Agrituristica Amicizia" è un'antica masseria di collina ad indirizzo zootecnico con allevamenti bovini, ovini, suini e caprini. L'Azienda agrituristica è ubicata a poche centinaia di metri dal Parco nazionale dell'Alta Murgia, offre la possibilità di gustare piatti tipici genuini della cucina locale e di effettuare numerose escursioni in una zona particolarmente ricca di percorsi Naturalistici.
L'Azienda, esclusivamente a conduzione familiare, è di proprietà della famiglia Caponio sin dal 1600; nasce originariamente come tenuta agricola, per poi convertirsi nei primi anni novanta in agriturismo con lo scopo di far rivivere ai propri ospiti sensazioni di vita contadina ormai dimenticate, mantenendo piacevoli ed accoglienti caratteri dell'architettura rurale pugliese, offrendo ai suoi ospiti tutti i comfort.
E' un'azienda Bio-Ecologica di 70 ettari coltivati a cereali, oliveti, ortaggi, frutteti, legumi, vigneti, seminativi... Dotata di un caseifico per la produzione di caseari tipici pugliesi da offrire ai propri ospiti, per una vacanza all'insegna della tranquillità. Organizza feste e sagre all'insegna del mangiare sano e della tradizione.
Video
Servizi in Agriturismo Amicizia
La nostra struttura è formata da una azienda agricola a tutti gli effetti, che coltiva ed alleva a metodo naturale e biologico, dotata di laboratori al fine di poter portare a tavola prodotti naturali e genuini. I nostri laboratori comprendono le seguenti lavorazioni:
DI TRASFORMAZIONE:
● Minicaseificio per trasformare dal latte appena munto a deliziosi formaggi, mozzarelle, ricotta, caciocavallo, cacioricotta, ricotta forte ecc.
LABORATORIO DI PASTA E PANE:
● Lavorazione con farina ricavata da una varietà di grano dalle antiche origini che risalgono al 900, chiamata "Grano Senator Cappelli", una qualità che non ha niente a che fare con quelle moderne geneticamente modificate. La pasta prodotta con questa farina è assolutamente adatta anche a chi è intollerante al glutine.
Tutte le coltivazioni dell'azienda seguono rigorosamente un metodo naturale identificato come AIAB controllo produzione biologica. Tale metodo, che si basa su tecniche colturali variate, mira a tutelare l'ambiente e a promuovere uno sviluppo agricolo sano e durevole.
I nostri obbiettivi sono:
● l'ottenimento di prodotti agricoli di qualità, privi di residui chimici;
● l'adozione di tecniche colturali che conferiscono al terreno condizioni durevoli di fertilità;
● l'elaborazione di metodi di produzione rispettosi dell'ambiente, grazie alal riduzione dell'utilizzo di antiparassitari e di concimi chimici di sintesi.
I nostri allevamenti seguono un metodo: Il sistema di allevamento a carattere naturale. Alleviamo i nostri animali (nel complesso rispetto delle loro condizioni di vita e delle norme sulle zootecnia biologica). Il nostro bestiame vive completamente allo stato brado, in condizioni naturali di luce ed a reazione con la possibilità di muoversi e riprodursi liberamente; ad esso sono riservati numerosi ettari di bosco e pascoli a volontà.
Inoltre tutti gli animali sono alimentati con foraggi e cereali prodotti in azienda, in modo da ottenere prodotti come latte, formaggi e prodotti da macelleria, quantitativamente inferiori ma di elevata qualità e sicuri per la nostra salute.
Nel periodo estivo (successivo alla fine della scuola), soprattutto per i più piccoli si organizzano settimane verdi: si offrono ai nostri giovani ospiti sia un insegnamento competente e serio dell'equitazione di campagna, sia una divertente ed indimenticabile vacanza immersa nella natura.
Ecco gli obbiettivi che ci prefiggiamo durante le settimane verdi (le tre A):
A. Avvicinamento alla tecnica equestre di campagna (messa in sella per i principianti, consolidamento e perfezionamento per i più esperti).
A. Accostamento all'ambiente in cui vive il cavallo, alla flora e alla fauna.
A. Allontamento dalle condizioni della vita urbana e relativi comfort al fine di raggiungere un'autonomia nei confronti di sè stessi e del rapporto con i propri bisogni.
Per raggiungere tali obbiettivi è necessaria la collaborazione dei genitori al fine di far comprendere ai bambini un tenore di vita più semplice e "spartano", consono alla vita di campagna e all'esperienza. Evitando cioè l'uso dei cellulari e fornendo ai ragazzi un abbigliamento ed un'attrezzatura funzionale all'esperienza.
Dove SiamoAgriturismo Amicizia di Piero Caponio
Contrada Cristo Fasano, 162, 70020 Cassano delle Murge BA