Stiamo aspettando di ricevere il codice CIN - Questa struttura è temporaneamente non presente su Agriturismo.com
Colazione
Animali Ammessi
Prodotti tipici
Produzione e degustazione
Carta di Credito
Diversamente Abili
Trekking
L'Agriturismo I Calanchi di Riosto si propone in stretta sinergia con la cantina Podere Riosto che produce Vini DOC dei Colli Bolognesi.
Nella località Casalino si effettuano le degustazioni dei Vini e le visite guidate alla cantina, alla Barricaia ed ai Vigneti.
Nella Sala Ricevimenti in località Torre si realizzano eventi speciali: Comunioni, Matrimoni, feste di Laurea, Convention e incontri aziendali nonché degustazioni guidate con spiegazioni degli abbinamenti cibo-vino.
Nella località Carvulla daremo il benvenuto agli ospiti in 7 appartamenti sapientemente ristrutturati e immersi nel verde.
Per una vacanza, un fine settimana, una accomodation di lavoro nei dintorni di Bologna, un avvenimento da festeggiare… lo staff dei “Calanchi di Riosto” Vi accoglierà con entusiasmo e attenzione per rendere il vostro soggiorno indimenticabile!
Video
Servizi in Agriturismo Calanchi di Riosto
Servizi Interni: Accesso Internet, Pulizie finali , Riscaldamento, Tv Satellitare, Wifi
Eventi: Cerimonie, Meeting
Servizi esterni: Noleggio Bici, Parcheggio
Esperienze: Trekking
Mountainbike
Partendo dal podere Torre si potranno effettuare tour in mountain bike con percorsi di 3 – 5 – 10 Km con splendide visioni di vigneti e di calanchi in una natura incontaminata. Trekking
Si potranno effettuare passeggiate cercando di soddisfare esigenze di difficoltà ed impegno diverse con l’accompagnamento di una guida esperta di botanica e geologia o la nostra mappa completa dei tracciati.
Dove SiamoLa struttura é situata sulle colline di Pianoro nelle località Casalino, Torre e Carvulla nel territorio anticamente denominato “A Riosto” che nel 1200 apparteneva ai progenitori dell’illustre Ludovico Ariosto.
Il territorio dei Calanchi di Riosto un tempo era La Comune di Riosto con la Chiesa, il Cimitero, la scuola, l’osteria ed il paese disperso sul territorio. Oggi restano solo i ruderi del Palazzo di Riosto, distrutto durante la 2° guerra mondiale. Questo territorio è stato feudo degli Ariosti e da qui discendono gli avi di Ludovico Ariosto. Golf Molino del Pero (a 20 Km) a carattere sportivo. Percorso a 18 buche, tecnico, divertente e vario.
Situato nel magnifico ambiente collinare dell'Appennino bolognese coniuga alla perfezione le esigenze del giocatore più tecnico con quelle di chi vede il golf come mezzo per godere appieno dell'ambiente che lo circonda. Centro Ippico El Paso (a 9 Km) Organizza splendide passeggiate, anche per principianti, nelle Colline di Riosto sotto la guida esperta di Francesco De Rosa. Ogni Domenica mattina (dalle ore 10 alle 12), due ore di intrattenimento studiate apposta per avvicinare in modo giocoso i più piccini al magico mondo dei cavalli. Grotta del Farneto (a 8 Km)
La grotta del Farneto è la più famosa grotta del sistema carsico gessoso presente fra le Valli del Savena, dell’Idice e dello Zena.
E’ un importante sito preistorico che sorge all’interno del parco regionale Gessi bolognesi e calanchi dell’Abbadessa. Monte Bibele e il Museo Archeologico “Luigi Fantini”(a 25 Km)
Situato tra le valli dell’Idice e dello Zena, il massiccio di Monte Bibele ha restituito gli importanti resti di un insediamento di epoca etrusco-celtica, conservati al Museo Archeologico “Luigi Fantini”. L’esposizione, che conserva la più completa raccolta di materiali celtici della regione è una delle più importanti in Italia. Città etrusca di Misa (a 18 Km)
La Città etrusca di Misa a Marzabotto, scoperta nella seconda metà del 1800, rivela la religione , la cultura e la vita sociale degli etruschi.
I resti di questa antica città etrusca sono conservati al Museo Archeologico “Pompeo Aria”. Bologna(a 25 km)
Bologna la Dotta per la presenza dell’Università più antica del mondo.
Bologna la Rossa per il colore dei tetti, dei portici e delle case che mantengono vivi i colori tipici dell’epoca medievale.
Bologna la Grassa per la gustosa e sublime gastronomia: la cucina bolognese è conosciuta in tutto il mondo ed ha conquistato anche i palati più severi. Guglielmo Marconi Villa Griffone (a 14 Km)
Villa Griffone a Sasso Marconi era la residenza di Guglielmo Marconi e oggi è la sede della Fondazione e del museo Guglielmo Marconi.
Il marchese Guglielmo Marconi (1874-1937) è stato un grande fisico ed inventore italiano. Dozza - Rocca Sforzesca (a 50 Km)
Maestosa e ben armonizzata con il borgo, voluta nel tardo 400 da Caterina Sforza, Signora di Imola e Dozza. L’aspetto attuale della Rocca è il frutto delle trasformazioni della struttura puramente militare a palazzo signorile.