![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Eretta nella seconda metà del XVIII° secolo al centro di un'ampia azienda agricola di circa 100 ettari (alcune mappe dell'epoca ne sono testimonianza) Fattoria Villa Curti rappresenta un tipico esempio dell'architettura rurale della campagna veneta.
Fabbricato sobrio, lineare, elegante nella sua semplicità, è arricchito da un porticato, una volta adibito a stalla, oggi completamente rifatto nel rispetto delle caratteristiche architettoniche originarie: il recupero dei pilastri d'origine, ed il rifacimento del manto di copertura in coppi, hanno mantenuto inalterato il fascino e l'aspetto di un tempo.
L'edificio adibito in origine ad abitazione dei mezzadri e dei salariati della famiglia Curti, rappresentava la principale pertinenza di “Villa Bissari – Curti”, imponente complesso architettonico del 1600, circondato da enorme parco di 30.000 mq circa, ricco di esemplari arborei secolari di assoluto valore ornamentale, a disposizione degli ospiti per momenti di relax e svago.
Attualmente l'azienda agricola, condotta direttamente dai proprietari, ha un'estensione di circa 50 ettari, parte in pianura, parte in collina. Le colture praticate vanno dal mais, alla soia, al grano, alle barbabietole da zucchero. Tuttavia recentemente è stato realizzato un importante progetto di miglioramento aziendale consistente nella messa a dimora di circa 40.000 barbatelle per una superficie vitata di circa 11 ettari. Le varietà coltivate, tutte iscritte come D.O.C., sono il Merlot Colli Berici, il Cabernet Sauvignon Colli Berici, il Pinot Grigio Doc Vicenza, lo Chardonnay Colli Berici.
Particolarmente pregiata, sia da un punto di vista paesaggistico – ambientale, che da un punto di vista produttivo, è la proprietà dislocata in zona collinare, in località Monte S.Pietro.
Detto Colle che si erge al centro di due sistemi collinari, quello di Montecchio Maggiore (famoso per i Castelli di Giulietta e Romeo) a sud, quello di Monteviale – Gambugliano ad Est, domina due splendide vallate, la Val dell'Onte e la Valdiezza, che conservano ancora intatta l'antica bellezza naturalistica.
Assolutamente suggestivo è il panorama che si può godere, fatto di un susseguirsi di rilievi ondulati, ordinatamente coltivati a grano, a prato e a vigneto, con sullo sfondo le catene montuose dei Monti Lessini e del Monte Grappa.
Dai vigneti, sapientemente ricavati nel cuore di una zona boschiva, si ottiene una eccellente qualità delle uve, dovuta anche alla natura calcarea del terreno.