![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Cuiano un fantastico soggiorno immersi nel verde delle Colline Toscane. Spendidi appartamenti in agriturismo per una vancanza all'aria aperta.
Cuiano è un'antica casa colonica recentemente restaurata posizionata nella collina del Castello di Pierle. Il restauro ha mantenuto lo stile Toscano originale con travi ed architravi in castagno a vista e focolari in pietra risalenti al XIX° secolo. La proprietà è divisa in 5 appartamenti (La Loggia, La Stalletta, La Stalla, La Loggetta, La Cantina) ed il casale Casa Luca.
Gli appartamenti, tutti indipendenti, sono predisposti con impianto di riscaldamento autonomo e quattro di essi hanno il caminetto.
In tutti gli appartamenti troverete TV Satellitare, impianto stereo, lettore CD, cucina perfettamente attrezzata.
Il Castello di Pierle può a ragione essere considerato uno dei più belli e potenti esempi di castello feudale presente in Toscana.
Allo stesso tempo la sua locazione defilata ai confini con l'Umbria, e la mancanza di interventi conservativi non gli ha mai permesso di emergere dallo stato di abbandono e degrado in cui versa dall'ormai lontano 1587.
Dal 1920 il Castello è di proprietà della famiglia Caporali.
Infatti fu acquistato da Gaetano Caporali per appena 100 lire con lo scopo di utilizzarlo come annesso agricolo.
Oggi il Castello è visitabile solo dall'esterno.
Per gli ospiti di Villa Cuiano che ne fanno richiesta, organiziamo visite all'interno del castello .
Le visite sono estremanente emozionanti dando al visitatore la possibilità di ammirare una fortificazione dall'interno che non ha subito alcuna modificazione dal XV° secolo ad oggi e che nessun'altro può visitare.
E chissa che non ci sia qualche tesoro nascosto?
Internamente si potranno ammirare il circuito delle mura, alte dai 5 agli 8 metri i tre possenti torrioni, dei quali oggi solo uno si conserva quasi integro, il mastio-palazzo residenziale. Questo è uno dei più grandi ancora visibili in Toscana, si innalzava per ben 5 piani , delle sue particolari rifiniture restano ormai solo alcune arcate in pietra e le mura perimetrali di dimensioni quasi pari a 2 metri e dall'angolo di nord-est svetta la slanciata torre di guardia.
Attorno alle mura del Castello si è sviluppato un piccolo borgo, Pierle, con la bella chiesa romanica, originaria dell' 11° secolo ma ricostruita nel 1505, di S.Biagio a Pierle, dotata di un'unica navata e campanile a vela.
Il Castello ha stimolato la fantasia di molti pittori più o meno famosi che ogni primavera ed estate si trovano alle sue pendici per ritrarlo.