Invia alla tua email
Vacanza in agriturismo

voglio ricevere qui le proposte

altri hanno chiesto...
Ricerca il tuo agriturismo
Visualizza i nostri agriturismi in italia Sardegna Sicilia Abruzzo Puglia Calabria Trentino-Alto Adige Valle d'aosta Friuli-Venezia Giulia Veneto Lombardia Marche Campania Umbria Emilia Romagna Piemonte Lazio Basilicata Molise Toscana Liguria
Scegli una regione
Scegli una provincia
  • Fuga romantica
  • Famiglia & Bambini
  • Avventura
  • Arte e cultura
  • Enogastronomia
  • Wellness
  • Eco friendly
  • Trekking
  • Cicloturismo
  • Golf
  • Equitazione
  • Sport acquatici
  • Sport invernali
  • Shopping
  • Pellegrinaggi religiosi
  • Mare
  • Collina
  • Montagna
  • Lago
  • Vicino al capoluogo
  • Vicino alla stazione
  • Azienda biologica
  • Fattoria didattica
  • Ristorazione
  • Pensione Completa
  • Mezza Pensione
  • Colazione
  • Animali Ammessi
  • Piscina
  • Prodotti tipici
  • Parco giochi
  • Città d'arte
  • Caccia
  • Pesca
  • Ping Pong
  • Tiro con l'arco
  • Yoga
  • Tennis
  • Prodotti Biologici
  • Produzione degustazione
  • Diversamente Abili
  • Carta di Credito

Agriturismo I Piai di Rolle

Cison di Valmarino | Treviso | VENETO

Frazione di Rolle Loc. Piai Orientali, 7   31030  Cison di Valmarino  (Treviso)

Stiamo aspettando di ricevere il codice CIN - Questa struttura è temporaneamente non presente su Agriturismo.com

Animali AmmessiAnimali Ammessi Prodotti tipiciProdotti tipici Produzione Degustazione vino e olioProduzione e degustazione CicloturismoCicloturismo EnogastronomiaEnogastronomia EquitazioneEquitazione GolfGolf Sport InvernaliSport Invernali TrekkingTrekking WellnessWellness

Il rustico, su due piani, è una piccola ma "storica" costruzione indipendente, immersa nel verde dei circostanti vigneti di Prosecco DOC, produzione principale dell'Azienda. Nei secoli passati fu infatti dimora e laboratorio di artigiani produttori delle famose "olle" locali, pentole di coccio per uso domestico. L'alloggio è composto da una cucina-soggiorno con caminetto al piano terra e da camera e bagno al piano superiore.

Ben situata a metà strada tra Venezia e le Dolomiti ampezzane, la località di Rolle è un piccolo paese che ha mantenuto intatta la propria tradizionale vocazione viti-vinicola. A riconoscimento dell' incontaminato fascino di questo paesaggio culturale, il sito di Rolle con i caratteristici vigneti che lo circondano è stato, unico in Italia, recentemente nominato "Borgo Punto FAI".

Video

Servizi in Agriturismo I Piai di Rolle

Altri sport nella struttura e dintorni: Tennis

Servizi Interni: Pulizie finali , Riscaldamento

Servizi esterni: Parcheggio, Noleggio Bici

Esperienze: Cicloturismo, Enogastronomia, Equitazione, Golf, Sport Invernali, Trekking, Wellness

L’esterno dell’abitazione, lastricato di pietre locali, è attrezzato con un tavolo e una panca in legno protetti da un pergolato di vite, all’ombra del quale ci si può rilassare godendosi il tramonto. Da questa posizione privilegiata si può osservare il borgo di Rolle che dal suo campanile con rintocchi di campana scandisce da sempre le ore per chi lavora i campi circostanti. Sullo sfondo il Monte Cesen si staglia sul profilo delle Prealpi.
All’abitazione si accede attraversando il vigneto dell’azienda tramite una strada bianca, sovrastata da un arco di viti.
Una posizione defilata rispetto al centro dell’azienda, lontana dalle strade di passaggio, garantisce privacy e quiete.

Viene fornita la biancheria per la casa.
A richiesta, comprese nel prezzo, vengono messe a disposizione degli ospiti mountain bikes per escursioni in zona.

 

Nelle immediate vicinanze numerose sono le mete di carattere storico-culturale quali l'Abbazia di Follina, il Castello di Cison di Valmarino o l'antico centro di Vittorio Veneto. Facilmente raggiungibili sono anche i centri storici di Asolo, Bassano, Feltre e Belluno.

In Azienda si possono acquistare vino Prosecco Doc, olio, noci, castagne.

Il territorio collinare della zona ben si presta ad escursioni a piedi o in bicicletta e le vicine Prealpi offrono possibilità di praticare sci escursionistico d'inverno e passeggiate variamente impegnative d'estate.

Dove Siamo
Rolle è il luogo ideale per riposarsi e godersi i quieti ritmi della campagna. A soli 40 km da Treviso, è anche in posizione privilegiata per delle escursioni alla scoperta delle bellezze nascoste dell’alta marca.
Tra queste:
 
L’abbazia cistercense di Follina, del 1300 che,  con i suoi splendidi chiostri,  accoglie la statua in arenaria della Madonna del sacro calice, da sempre oggetto di venerazione e pellegrinaggio da parte dei follinesi e dalle migliaia di fedeli provenienti da tutta Italia.
Il molinetto della croda di Refrontolo, costruito per l’appunto sulla nuda roccia, “croda” in dialetto, che ha macinato farina fino al 1953 e resta oggi un incantevole esempio della civiltà contadina che sta sparendo.
Il castello di Cison di Valmarino antica fortezza che, a protezione della via claudia augusta altinate, si erge sopra la Valmareno e che oggi ospita un grande albergo, diversi bar e ristoranti.
Il livelet a Revine Lago che è  un sistema di aree didattiche e laboratori all’aperto costituito da uno spazio dedicato alla ricostruzione archeologica di tre tipologie di insediamento abitativo che rappresentano rispettivamente il neolitico, l’età del rame e l’età del bronzo. Altre aree e strutture sono dedicate all’accoglienza, alla didattica e  alla simulazione di uno scavo archeologico e all’agricoltura sperimentale.
La via dei mulini d’acqua a Cison di Valmarino che è  un percorso che inizia dalla bella piazza al centro del paese e risale la valle del torrente Rujo attraversando il bellissimo “ponte dei sassi”.  Seguendo  varie diramazioni ben segnalate è possibile arrivare fino al “bosco delle penne mozze”, memoriale dedicato agli alpini caduti in guerra della provincia di Treviso.
Il passo San Boldo  che con le sue strette gallerie costruite dagli austriaci durante la grande guerra conduce al valico tra la provincia di Treviso e quella di Belluno ed è porta privilegiata per panoramiche escursioni sulle Prealpi, come il rifugio dei Loff o il passo di Praderadego.
Il castello San Salvatore di Collalto a Susegana che fu  dimora di Bianca da Collalto secondo la leggenda murata viva in una delle torri. L’immagine del castello ricorre in diverse opere di Cima da Conegliano che ne affrescò anche gli interni, oggi perduti.


Agriturismo.com

Copyright ® 1998 - 2025 Agriturismo.com Srl
Tutti i diritti sono riservati [ privacy | Preferenze Cookie ]

Agriturismo.com S.r.l.
Società soggetta a direzione e coordinamento da Uplink Web Agency S.r.l.
P. Iva 02143170518
Cap. Soc. Euro 110.000,00 i.v.