![]() | ![]() | ![]() |
La Tenuta Monte la Guardia è situata nel comune di Cerveteri (provincia di Roma) a poche centinaia di metri dal piccolo borgo seicentesco di Castel Giuliano e prende il nome proprio dal monte più alto che si trova all’interno di essa.
Su una superficie complessiva di 220 ettari, quasi interamente boschivi, scorrono i tre torrenti che danno origine a quattro bellissime cascate con laghetti naturali e salti d’acqua di 25/40 metri. All’interno di questo angolo di natura lussureggiante, è possibile fare lunghe passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo, in ogni stagione dell’anno.
Inoltre le strade private all’interno della tenuta sono precluse ai veicoli a motore se non per ragioni di lavoro aziendale. La bellezza del sito è completata dalla sua posizione panoramica (220 s.l.m.) dalla quale è possibile vedere sia il mare Tirreno così come i monti della Tolfa piuttosto che il monte Terminillo. Nelle giornate particolarmente limpide è possibile vedere anche tutta la città di Roma con i Castelli Romani.
La Tenuta Monte la Guardia è comunque integralmente compresa all’interno di una Zona a Protezione Speciale dove la natura è particolarmente preservata e sono molto frequenti incontri con rapaci diurni e notturni. La necropoli etrusca della Banditaccia, visitabile nel centro del comune di Cerveteri, arricchisce l’offerta che possiamo proporre ai nostri ospiti; ci si può arrivare sia in auto con la strada provinciale sia attraverso i boschi che la separano dal nostro agriturismo.
La gestione di tutte le strutture dell’agriturismo Tenuta Monte la Guardia è a conduzione strettamente familiare e quindi riscontrerete sempre disponibilità e cortesia per il vostro soggiorno nella nostra casa.
Il ristorante
Il ristorante occupa un intero stabile della Fattoria (ieri stalla equini). Un ambiente di circa 220 mq con capriate in legno, confortevole, con un grande camino e con la possibilità, nella bella stagione, di ospitare i tavoli all’aperto nelle vicinanze del bosco. La cucina è significativamente caratterizzata da ricette locali tradizionali e segue, per inserire i piatti nel menu, il criterio della stagionalità dei prodotti. Su richiesta e prenotazione per gli ospiti in alloggio nell’agriturismo è disponibile il servizio di pensione completa quotidiana.
La sala per riunioni didattiche
La nostra sala riunioni ha una superficie di 270mq ed è disponibile preferibilmente per gruppi che alloggiano all’interno del nostro agriturismo. La sala è dotata di tutte le predisposizioni per qualsiasi mezzo di comunicazione audio – video.
La sala relax
Al piano superiore del vecchio fienile della Fattoria, abbiamo allestito questa sala molto confortevole dove è possibile dedicarsi al relax, alla lettura, a una partita a carte con gli amici o con gli altri ospiti dell’agriturismo, alla visione comune di programmi tv o video. L’uso della sala è riservato agli ospiti alloggiati nell’agriturismo.
La sala degustazioni
Appena si arriva nel nostro agriturismo, nella Fattoria, si può accedere a questa piccola sala dove si possono degustare i prodotti aziendali, locali o regionali. La sala è accessibile a tutti gli ospiti dell’agriturismo anche occasionali. Nella struttura del Belvedere c’è un cortile attrezzato con barbecue all’aperto, tavoli, sedie e ombrelloni dove solo i nostri ospiti, lì alloggiati, possono accedere ed utilizzare in esclusiva. L’area è comodissima per gruppi di persone che, pur sistemati in alloggi differenti, vogliono stare insieme in uno spazio adeguato per una comitiva.
L’area attrezzata del “Laghetto”
Gli ospiti in alloggio nel nostro agriturismo possono godere anche di questa area attrezzata all’aperto, distante 250 metri dalla fattoria, dove è possibile stare completamente immersi nella natura utilizzando tavoli e panche di legno e gli spazi per il barbecue. In casi eccezionali possiamo valutare l’ingresso anche per ospiti non alloggiati da noi, per organizzare piccole feste o meeting all’aperto.
Il Lago di Bracciano, sulle cui sponde sono i comuni di Anguillara e Trevignano, è molto vicino a noi e facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. All’interno della Tenuta oltre ad alcune vestigia archeologiche etrusche, a un ponte di epoca romana ed un altro ottocentesco, è possibile visitare due ruderi del ‘600, all’epoca forni ustori dello Stato Pontificio, dove veniva lavorato il ferro proveniente dall’isola d’Elba e portato a dorso di mulo dal porto di Ladispoli.
Il nostro agriturismo offre al cliente più esigente un ampia opportunità di svago che renderà il vostro soggiorno da noi vario, mai monotono anche per chi ha scelto la Tenuta Monte la Guardia solo per relax.