Via A. Francois 2 50022 Greve in Chianti (Firenze)
Stiamo aspettando di ricevere il codice CIN - Questa struttura è temporaneamente non presente su Agriturismo.com
Ristorazione
Piscina
Prodotti tipici
Produzione e degustazione
Parco giochi
Il Castello di Querceto ed i terreni che lo circondano sono luoghi carichi di storia e di suggestione.
Un tempo esso si ergeva per difendere la zona circostante, come una vedetta su una delle principali arterie di epoca romana, la via Cassia Imperiale, che fu costruita dall’Imperatore Adriano nel 123 d.C.
L’attuale Castello è stato edificato nel XVI secolo d.C., dopo che l’edificio medievale preesistente era stato saccheggiato, bruciato e distrutto alla fine del XV secolo, nel corso di una delle numerose guerre locali combattute in quel tempo.
Video
Servizi in Agriturismo Castello di Querceto
Servizi Interni: Pulizie finali , Pulizie giornaliere, Riscaldamento, Telefono in Camera, Tv Satellitare
Servizi esterni: Parcheggio
La colonica in pietra, antica abitazione di mezzadri della fattoria, è circondata da un fresco giardino attrezzato con tavoli, sedie ed ombrelloni e uno spazio giochi per i più piccoli con altalena, scivolo e tavolini da pic-nic. Accanto all’edificio c’è una piscina di 14 metri per 7, anch'essa attrezzata con sedie, sdraio, lettini ed ombrelloni, per chi preferisce restare a Querceto in perfetto relax.
Dove SiamoIl Castello di Querceto è ubicato nella parte nord-orientale del Territorio del Chianti Classico, in una piccola valle facente parte del Comune di Greve in Chianti.
Questa verdeggiante area, grazie alla sua straordinaria bellezza ed alla sua posizione centrale, può benissimo considerarsi zona strategica per visitare le meravigliose e storiche città toscane, a partire da Firenze, che dista circa 25 chilometri, patria di arte, cultura e poesia, florida di numerosi ed illustrissimi musei, chiese, piazze e palazzi, dove anche solo passeggiando tra negozi di prodotti artigianali e i più lussuosi atelier di moda non si può fare a meno di respirarne la storia.
A circa 45 chilometri si trova Siena, arroccata in posizione collinare, circondata dalle sue antiche mura, che si snoda in un aggroviglio di vicoli e viuzze partendo dalla celebre Piazza del Campo, dove ogni anno si rievocano i giochi medievali, primo tra tutti il notissimo Palio.
All’inizio del secolo scorso Carlo François acquistò la proprietà e la trasformò da residenza di campagna ad azienda agricola. Da allora il Castello di Querceto ha iniziato a svolgere la sua attività vinicola in posizione di preminenza. Nel 1911 risultava già vincitrice di un premio enologico internazionale e nel 1924 faceva parte delle trentatre aziende fondatrici del Consorzio del Vino Chianti Classico. Nella sua cantina sono custodite numerose bottiglie di antiquariato a partire dalle prime vendemmie del Ventesimo secolo.
Al Castello di Querceto è possibile effettuare, su prenotazione, visite guidate (in italiano/inglese) alle cantine storiche di origine medievale.
Durante la visita si passeggerà all’interno del parco del Castello in mezzo a piante secolari e si avrà, dalle mura orlate, una visione completa delle vigne con una descrizione delle loro caratteristiche.
Al termine della visita si svolgerà una degustazione guidata di tre vini classici: il Chianti Classico, il Chianti Classico Riserva (che nelle annate 1999 e 2000 è stato inserito tra i 100 migliori vini del mondo*) e un Cru.
Inoltre l’enoteca è aperta tutti i giorni feriali, dalle ore 10,30 alle ore 17,30, per la degustazione e l’acquisto dei prodotti del Castello.
Fonte: Wine Spectator tra oltre 12.500 vini degustati.