![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Adagiato sul crinale di una verde collina di campi lavorati e boschi, l’agriturismo e residenza turistico alberghiera Costa Etrusca si affaccia sulla parte più bella della costa Tirrenica. Lo sguardo spazia sulle isole Corsica, Elba e Capraia, e segue la linea costiera fino al Golfo di Baratti.
Gli ospiti alloggiano in appartamenti con ingresso indipendente, dislocati singolarmente nella proprietà dell’azienda, alcuni con il proprio giardinetto privato, altri si affacciano invece su ampi loggiati.
Sono tutti diversi l’uno dall’altra, ed ognuno porta il nome di uno dei tanti alberi, piante, fiori che ci sono nei giardini del residence. Arredati con molta cura,sono adatti sia per soggiorni estivi che invernali.
La piscina si trova nel punto più panoramico, è bello fare il bagno guardando il mare, circondati da giardini di olivi, piante aromatiche, roseti e profumati ramipicanti. In inverno, quando fare il bagno in piscina non è possibile, si ricorre al laghetto di acque termali del Calidario, a pochi chilometri di distanza.
Le passeggiate, da fare a piedi, a cavallo o in bicicletta nei tanti percorsi segnalati, regalano scenari diversi immersi nella macchia mediterranea. I Parchi della Val di Cornia sono a pochi chilometri di distanza, là si entra in contatto con l’antica civiltà etrusca, con giacimenti di rame, argento, marmi pregiati…, con un lembo di foresta umida litoranea con esemplari secolari di Quercia e Frassino, con un bosco di Castagni, Lecci e Querce dominato da caprioli e cinghiali, con cave di allume e un villaggio minerario di epoca napoleonica voluto da Elisa Bonaparte.
Riprese, montaggio e post produzione a cura di Pagine Video. Copyright by PAGINEVIDEO
I Borghi Medievali
' I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar…' sono i versi con i quali il poeta Giosuè Carducci celebra la bellezza della strada che, dal mare, conduce al borgo antico.
Dolcemente adagiati tra il mare e le colline o immersi nella campagna, i borghi medievali della Costa degli Etruschi hanno il dono di far rivivere il tempo passato. Suvereto, Campiglia Marittima, Castagneto Calducci, Sassetta, Bolgheri hanno viuzze lastricate e chiese raccolte, musei, palazzi turriti. Un itinerario un po' fiabesco rivela castelli, pievi, piccoli teatri storici, chiostri e ville nascoste nel verde, dove si svolgono, ogni estate, concerti di musica classica. Nell'armonia dell'architettura medievale si inseriscono anche testimonianze romane e rinascimentali, a dimostrazione del patrimonio di civiltà e di storia di questi luoghi.