![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Madonie, un Parco di Sapori
Articolo tratto da Specchio – inserto al quotidiano “La Stampa” – del 20.12.2008
"Paesaggio spettacolare, natura rigogliosa. E poi arte, storia, gastronomia e una quantità di vini da far invidia a molti terroir d’Europa. Guida ai luoghi e ai gusti dell’entroterra palermitano.
Un’area montuosa della Sicilia settentrionale ricca di motivi di interesse paesaggistici, naturalistici, artistici, gastronomici e tutelata da un Parco. Di seguito, alcune note di interesse di ciascun paese di questa area."
Castelbuono: con il ben conservato centro storico sovrastato dal castello dei Ventimiglia. In questa zona il frassino regala la manna, Presidio Slow Food, sostanza resinosa che sgorga dalle cortecce incise formando stalattiti biancastre: dolcificante naturale, è utilizzata in erboristeria e in pasticceria.
Geraci Siculo: dal convento dei Padri Cappuccini parte le vie scoscese i campanili quattrocenteschi a conci policromi. Qui le spezie caratterizzano i sapori dei dolci: nelle cucchie, biscotti ripieni di frutta secca, non si risparmia la cannella.
Gangi: con l’Etna alle spalle e il parco a ovest, ha una caratteristica conformazione urbanistica e somiglia proprio a un presepe. Il Comune è sede della Galleria di Gianbecchina, una delle più alte testimonianze sulla vita contadina locale.