Strada Provinciale 10, Km 13.800 09020 San Vero Milis (Oristano)
Stiamo aspettando di ricevere il codice CIN - Questa struttura è temporaneamente non presente su Agriturismo.com
Ristorazione
Colazione
Mezza pensione
Animali Ammessi
Prodotti tipici
Arte e Cultura
Cicloturismo
Trekking
Sport Acquatici
Golf
Avventura
Enogastronomia
Equitazione
Famiglia & Bambini
Fuga Romantica
L‘Agriturismo La Mimosa è ricavato negli stabili che un tempo erano destinati alla attività agricola dell’Azienda, ove ancora oggi vengono prodotti grano, ortaggi, olio extra vergine di oliva.
Nell’Agriturismo sarete totalmente a contatto con la Natura; qui potrete trovare assoluto relax, un sole stupendo ed un mare incontaminato, al limitare dell’oasi naturale protetta di Sale Porcus ove si possono osservare oltre ai fenicotteri rosa, anche la gru e l'airone.
L’agriturismo è immerso nel verde, circondato da bellissime piante di mimosa e dalla tipica flora mediterranea insulare.
Per gli estimatori della buona e genuina cucina contadina, l’agriturismo ha in serbo i profumi e i sapori più intensi delle migliori carni alla brace, del famoso porceddu arrosto, i primi piatti tradizionali della Sardegna e vini pregiati di produzione locale.
Nella cucina non mancano i prodotti ittici come crostacei, cefali, orate, la migliore bottarga, e una vasta scelta di gustosissimi antipasti preparati sempre con cura e classe, in un ambiente informale e familiare.
L’offerta dell’Agriturismo prevede un trattamento di mezza pensione o un trattamento di pernottamento e prima colazione, che lascia liberi i suoi ospiti di trascorrere più tempo a conoscere meglio la penisola del Sinis ed il territorio di Oristano.
Per le colazioni, i dolci, le torte e le marmellate, sono prodotte artigianalmente, scegliendo per voi gli ingredienti più genuini.
Altri sport nella struttura e dintorni: Tennis, Canoa, Pesca, Bocciodromo
Eventi: Cerimonie, Meeting
Servizi esterni: Parcheggio
Esperienze: Arte e Cultura, Cicloturismo, Trekking, Sport Acquatici, Golf, Avventura, Enogastronomia, Equitazione, Famiglia & Bambini, Fuga Romantica
L'Agriturismo ha un ampio ristorante con giardino adiacente, adatto anche per ricevimenti e cerimonie ed una sala ristoro dall'atmosfera più intima e rustica con tradizionale focolare in pietra.
Sono disponibili tre piazzuole per parcheggio automobili e nelle vicinanze è possibile praticare: pesca, bird watching, tennis, golf, equitazione, immersioni guidate e sport nautici.
Si organizzano escursioni verso l'isola di Malu Entu (Mal Di Ventre), appartenente al Parco Marino della Penisola del Sinis.
L’agriturismo è situato in una posizione centrale rispetto alle attrazioni turistiche della provincia di Oristano, per cui è possibile organizzare delle escursioni verso le località di San Giovanni di Sinis, Tharros, Cornus, Cabras ove è situato un Museo Archeologico che raccoglie reperti punici, nuragici, romani.
I vostri amici a 4 zampe sono i benvenuti, purché di piccola o media taglia.
E’ possibile ospitare piccole comitive anche in periodi al di fuori dell’apertura stagionale, previa prenotazione.
L'agriturismo NON presenta particolari barriere architettoniche, il che lo rende ospitale anche per gli ospiti diversamente abili.
Dove SiamoL’Agriturismo La Mimosa è situato nellapenisola del Sinissulla riva dell'oasi naturalistica protetta diSale Porcus famosa per la presenza dei fenicotteri rosa che vi permangono stabilmente, dista solo 2 km dal bellissimo mare di Putzu Iduche ha la particolarità di avere un fondale poco profondo e privo di affioramenti rocciosi.
Vicinissimi ai siti archeologici di Tharros e di Cornus, distanti pochi chilometri dalle meravigliose spiagge di "is Arenas", di "sa Mesa Longa", di "su Pallosu" e di "is Arutas" famosa spiaggia dai granelli di quartzo e di "S’archittu" suggestiva località ove si trova un arco naturale scavato dal mare.
Dall'Agriturismo sono facilmente raggiungibili anche le bellissime spiagge di San Giovanni di Sinis e la località di Cabrasfamosa per la produzione della Bottarga, prelibatezza di origine antichissima, ricavata dalla essicazione delle uova del pesce comunemente chiamato muggine (cefalo).