L’Agriturismo Borgo Podernovo è ubicato nel territorio del Comune di Bolsena in provincia di VITERBO tra Toscana Umbria e Lazio. In questa invidiabile posizione si può godere sia della splendida vista del LAGO DI BOLSENA, rimanendo isolati in un contesto di pace e relax, e sia beneficiare dell' aria fresca dei boschi incontaminati dell’ALTA TUSCIA.
La struttura risale alla seconda metà del 1800 ed è un’azienda agricola a conduzione familiare e la disponibilità dei proprietari rendono un clima estremamente piacevole per i loro ospiti. Tutti gli appartamenti sono costruiti in pietra vulcanica locale e naturalmente freschi.
A Podernovo venivano coltivati canapa, grano, vite e ulivo, a cui si aggiungeva l’allevamento (sempre a livello familiare) di ovini, caprini, pollame (tacchini e galline), suini e bovini di razza “chianina”. Veniva inoltre prodotto un ottimo formaggio. Attualmente l’azienda è passata ad un tipo di agricoltura estensiva e si producono: cereali (orzo, grano tenero, grano duro), coriandolo, erba in piedi per fieno e un ottimo olio .
Il Borgo è costituito da due grandi casali rurali e da altre antiche costruzioni disposte tutte intorno.
L'Agriturismo Podernovo mette a disposizione di tutti gli ospiti la spiaggia privata (sulle rive del Lago di Bolsena )immersa in uno splendido giardino, attrezzata con lettini e tavoli, dove potranno usufruire di fresca ombra, sole, ed un prato per far giocare i bambini in tutta sicurezza. I più arditi a richiestapotranno usufruire di un pattino per qualche escursione.
Sono ben accetti tutti gli animali di piccola taglia.
Dall’aprile 2012 l’Agriturismo Borgo Podernovo è una pensione e oasi-relax per cavalli e cavalieri. Sono infatti a disposizione paddock e pascoli.
Dal Borgo si può partire per escursioni sulla VIA FRANCIGENA o nei boschi circostanti dove è possibile incontrare moltissime specie di animali, nonché camminare a piedi,in bici o a cavallo.
All'interno del Borgo esiste un Museo dove sono raccolti gli attrezzi agricoli che servivano alla conduzione aziendale, i mezzi di trasporto costituiti da carrozzini,carrozze e carretti nonché le attrezzature per ilfabbro che produceva pregevoli pezzi in ferro battuto; era anche in grado di lavorare il legno e suoi lavori sono ancora presenti nei vari locali dell’agriturismo.
Gli attuali proprietari del Borgo hanno anche aggiunto una serie di giocattoli e di mezzi tecnici fra cui sono da vedere una serie di macchine da scrivere Olivetti dalla mitica Lettera ventidue alla 80 e apparecchi dacalcolo. Infine è da vedere una serie di bilance veramente interessante: dai bilancioni a spalla,alle bilance manuali alle “bascole” per i grandi pesi.
Non è poi da dimenticare tutta una serie di “attrezzature”necessarie alla pulizia della persona ed allo svago (sci in legno,sellerie, bicicli di cui uno è particolarmente interessante essendo stato prodotto nell’800 da una casa ancora esistente: la Giordani) ed un motociclo già appartenuto ad un membro della Famiglia prematuramente scomparso.
Esperienze: Golf, Cicloturismo, Trekking, Sport Acquatici, Equitazione, Shopping, Pellegrinaggi religiosi, Fuga Romantica, Avventura, Famiglia & Bambini, Arte e Cultura, Enogastronomia, Eco Friendly
L'Agriturismo offre ai suoi ospiti i seguenti servizi:
Lenzuola ed asciugamani da bagno (con cambio biancheria settimanale)
WI-FI password ;wipla 2014
TV con decoder TELESAT
Spiaggia privata attrezzata
Ping-pong, biliardino e sala biliardo
Campo pallavolo in erba e campo calcetto in erba
Campo ostacoli per equitazione privata
Museo del Borgo e Parco delle Sculture
Carta di credito e Bancomat accettate (con esclusione American Express and Diners)
Uso della lavatrice: 5 euro a lavaggio, compreso il detersivo
Uso delle biciclette: 7 euro al giorno
Uso della canoa: 5 euro l’ora
Uso del patino: 8 euro l’ora
Uso della piscina con acqua salata: apertura dalle 9 alle 19; cuffia e doccia preventiva obbligatorie
Dove SiamoL’Agriturismo Borgo Podernovo è ubicato nel territorio del Comune di Bolsena in provincia di VITERBO “Città del Miracolo Eucaristico”, tra Toscana Umbria e Lazio ed è situato sull’ antica VIA FRANCIGENA, utilizzata dai pellegrini di Francia per recarsi a San Pietro.